Saturday 19 November 2016

What a Wonderful Gluten-free World!


Italian version below

Imagine that in a day of the early Twentieth Century, a really tired man, called Joe, went to bed after dinner. Just because Joe was so tired, he ate pastina glutinata, that is, gluten-added pasta, a speciality of those times. It was commercialised at the end of the Nineteenth century by Buitoni, one of the most popular Italian food companies. An interesting book by Dario Bressanini and Beatrice Mautino, which challenges many of our food beliefs, and also Bressanini's blog, say that at the beginning pastina glutinata had about 15 percent more gluten that traditional pasta, and that other kinds of pasta glutinata had about 30 percent more of this ingredient.
Also imagine that Joe was so tired that he slept until ten minutes ago. When Joe gets up, he realises that some time has passed, and goes around to shop some food. As he feels still tired, he is in search of pasta or other foods added with gluten, very much gluten, about 30 percent, or perhaps more, because probably food companies, in the meantime, have created foods with 40 or 50 percent of gluten. When Joe asks the employees at the supermarket for gluten-added foods, they look at him as he was crazy. In going around the supermarket, not only does he realise that gluten is not added to food anymore, but he also sees that gluten is taken away from the items of food that naturally contain it. Welcome to the gluten-free world, Joe!



Risultati immagini per pastina glutinata

Sixty or seventy years have been sufficient to invert our conception of gluten. We have turned this element from a necessary, strengthening substance to a dangerous ingredient threatening our health. Assuming that gluten has not changed over this period, we must admit that those who have changed are us. What we should understand is which part of the human being has changed: our bodies or our minds?
Some say that it is human body that has changed. The refined flours we continually eat today, in fact, contain less fibre and proteins and, thus, more gluten. We eat much more gluten than our parents and grandparents. We eat too much gluten, and this has made our digestive systems gluten-intolerant.
Others say that gluten-intolerance doesn't really exist (apart from celiac disease, which concerns only a few people), and that it is our mind that has changed our approach to gluten. We increasingly consider food as a kind of medicine, and often find some items of food miraculously benefiting, and others dangerous.
I'm not an expert and don't have the foggiest idea of which of the two theories is the right one. However, as a social researcher, I know that, either it is body or it is mind, marketing (in the forms of advertising, pseudo-informative programmes, unfair scientists, etc), tempts us with its gluten-free products. And I also know that Joe will buy those products very soon.



Immaginate che agli inizi del '900 un uomo molto stanco, chiamiamolo Joe, sia andato a dormire dopo cena. Proprio perché era molto stanco, Joe aveva mangiato la pastina glutinata, una specialità di quegli anni che fu commercializzata alla fine dell' 800 dalla Buitoni. Un bel libro di Dario Bressanini e Beatrice Mautino, che sfida molte delle nostre credenze sul cibo, e anche il blog di Bressanini, ci informano che all'inizio la pastina glutinata aveva circa il 15% in più di glutine rispetto alla pasta tradizionale, mentre altri tipi di pasta glutinata arrivarono ad averne il 30% in più.
Immaginate anche che Joe fosse così stanco che ha dormito fino a dieci minuti fa. Quando si alza, capisce che è passato un bel po' di tempo, e va in giro a cercare qualcosa da mangiare. E proprio perché si sente stanco, cerca pasta o altri cibi addizionati di glutine, molto glutine, circa il 30%, se intanto non ne hanno inventati altri che ne hanno ancora di più.
Quando Joe dice al personale del supermarket che sta cercando prodotti addizionati con glutine, quelli lo guardano come fosse un matto. Allora va in giro per il negozio, e capisce non solo che non si aggiunge più glutine ai cibi, ma anche che il glutine viene tolto ai cibi che lo contengono naturalmente. Benvenuto nel mondo gluten-free, Joe!


Risultati immagini per pastina glutinata

Sessanta o settant'anni sono stati sufficienti per invertire la nostra concezione del glutine. Infatti, abbiamo fatto diventare questo elemento da una sostanza necessaria ed energizzante a un ingrediente pericoloso e minaccioso per la nostra salute. Visto che in questo periodo il glutine non è cambiato, dobbiamo ammettere che quelli che siamo cambiati siamo noi. Quello che dovremmo capire è quale parte dell'essere umano è cambiata: il nostro corpo o la nostra mente?
Alcuni dicono che è il corpo ad essere cambiato. Le farine 00 che mangiamo in continuazione oggi, infatti, contengono meno fibre e proteine di quelle integrali che si mangiavano una volta e, quindi, più glutine. Mangiamo più glutine dei nostri genitori e dei nostri nonni, troppo per il nostro corpo, e questo ha reso il nostro apparato digerente intollerante al glutine.
Altri dicono che l'intolleranza al glutine non esiste, e che è la nostra mente ad essere cambiata. Sempre più consideriamo il cibo come una medicina, e spesso cataloghiamo alcuni cibi come dei toccasana e altri come pericolosi.
Non sono un esperto, e non ho idea di quale delle due teorie sia quella vera. Ma come studioso di scienze sociali so che, corpo o mente, il marketing, sotto forma di pubblicità, media pseudo informativi, scienziati scorretti, ecc., approfitta di tutto questo e ci tenta con i suoi prodotti gluten-free. E so che anche Joe, molto presto, comprerà quei prodotti.

Thursday 10 November 2016

Beyond Factory Farming: The Problem of Eating Animals



Italian version below

A recent survey on meat consumption has confirmed that in Italy eating meat has been decreasing significantly. According to this survey, eight Italians out of 100 have banned meat from their diet. More specifically, 7 percent of the Italians define themselves as vegetarians, and 1 percent consider themselves as vegans. But also those who eat meat have reduced its consumption. For the first time, Italian families spend more money on fruit and vegetables than on any other category of food, while before 2015 this dominant position had belonged to meat. Another survey has found that from 2000 to 2014 meat consumption in Italy passed from 82.7 to 78.2 kilos per person.
What do these numbers say? How to explain them? When I saw and combined the results of these surveys, the first reason that came to my mind was the economic crisis. It's really simple, I thought. People don't have money, and meat is one of the most expensive items of food. As a result, people consume less meat and more affordable foods, such as fruit and vegetables, in order to spend less.
This explanation would be right if we didn't take into account the result of a third survey, focusing on organic food in Italy. This survey says that organic food consumption increased by 11 percent in 2014 and by 19 percent in 2015. As organic food is much more expensive than the other foods, it is evident that Italian people didn't want to save money while buying food in 2014 and 2015. Simply, they preferred fruit and vegetables to meat.
However, even if we believed that the reason for reduced meat consumption is linked to money, we must assume that, in wanting to save money, Italian people preferred to consume less meat, and to spend what they saved on organic food. Again, it is clear that meat is losing its dominant position at the Italian table. Incidentally, the crisis of meat is bitterly concrete and not painless. The first survey I mentioned above also states that in the last 5 years, 12.000 farms producing meat have closed down and that 180.000 people risk losing their jobs.
Importantly, what's happening in Italy is also happening in other European countries. Developing countries, instead, eat more meat every year, while other countries such as USA and Canada are quite stable. Meat crisis seems to me a kind of illness of old and developed communities. However, I don't see it as an economic illness. Rather, the problem is cultural.
Many experts say that factory farming is the main reason for this decrease. Animals considered as things and exploited for their entire lives as objects providing meat, and related food security issues have suggested consuming less meat, they say.
This is probably true. However, I would suggest another, broader, reason. For me, apart from factory farming, the decline of meat should also be combined with the new way we look at animals: not only the way we raise and kill them, but also the role we give them in the world, and our relationships to them.
Certainly, the way we raise and kill animals in huge farms suggests reducing meat consumption. But also the simple fact that eating meat means 'eating an animal' plays its role. My point is that meat consumption would decline even if meat was produced with more humane methods and more respectful approaches. I know many people who have banned or reduced meat independently from where meat comes from and how animals were raised and killed. For me, it's the concept of 'eating an animal' that many people feel problematic today and that will increasingly be rediscussed in the near future.


Un recente sondaggio ha confermato che il consumo di carne in Italia è in forte calo. In sostanza, 8 italiani su cento non la mangiano più. Il 7% degli italiani si definisce vegetariano, e l'1% vegano. Ma anche chi continua a mangiare carne ne mangia meno. Per la prima volta, la categoria di cibo per cui gli italiani spendono di più è frutta e verdura, mentre prima del 2015 la prima in classifica era la carne. Un altro sondaggio ha provato che dal 2000 al 2014 in Italia il consumo di carne pro capite è passato da 82.7 a 78.2 chili.
Cosa significano questi numeri? La prima cosa che ho pensato quando ho visto i risultati di entrambi i sondaggi è stato che il problema è economico. E' molto semplice, mi sono detto, la gente non ha più soldi, e la carne è il cibo più caro. Quindi, si consuma meno carne e si comprano cibi meno costosi come frutta e verdura, per risparmiare.
Questa lettura potrebbe anche essere giusta se non prendessimo in considerazione un terzo sondaggio, questa volta sul cibo biologico. Questo sondaggio ci dice che il consumo di cibo biologico è aumentato dell'11% nel 2014 e del 19% nel 2015. Visto che il cibo biologico è molto caro, questo significa che gli italiani non hanno voluto risparmiare in quanto a cibo nel 2014 e 2015. Semplicemente, hanno preferito frutta e verdura alla carne.
Ma se anche volessimo credere alla motivazione economica, dobbiamo ammettere che, volendo risparmiare, gli italiani hanno preferito sacrificare la carne e reinvestire almeno parte dei soldi risparmiati in cibo biologico. Di nuovo, questo significa che la carne sta perdendo quella posizione dominante che aveva sempre avuto in passato sulla tavola degli italiani. Tra l'altro, la crisi della carne è maledettamente concreta e per niente indolore: il primo sondaggio che ho citato ha infatti anche fatto emergere che negli ultimi 5 anni  ben 12.000 stabilimenti che producevano carne hanno chiuso e che 180.000 persone sono a rischio disoccupazione.
Questo trend sta anche caratterizzando altri paesi europei. I paesi in via di sviluppo, invece, consumano ogni anno più carne e altri paese come USA e Canada hanno un andamento stabile. Personalmente, la crisi della carne mi sembra sempre di più una specie di malattia dei popoli più antichi e sviluppati. Ma questa malattia, secondo me, non è economica, ma culturale.
Molti esperti dicono che la causa principale di questa riduzione dei consumi è l'allevamento industriale. Il fatto di considerare gli animali come oggetti e di sfruttarli per tutta la loro breve vita come macchine che forniscono carne, e i conseguenti problemi di salute, secondo loro, hanno suggerito di consumare meno carne.
Questo è vero, probabilmente. Ma, io suggerirei anche un'altra ragione più ampia. Secondo me, oltre agli allevamenti industriali, il declino della carne dovrebbe anche essere messo in relazione al modo in cui oggi consideriamo gli animali. Non solo come li alleviamo e uccidiamo, ma come concepiamo la loro presenza in questo mondo e il rapporto che noi dovremmo avere con loro. Sicuramente l'allevamento industriale suggerisce di consumare meno carne. Ma secondo me anche il fatto che mangiare carne significa 'mangiare un animale' ha il suo peso. Credo che anche se la carne fosse prodotta in maniera più umana e rispettosa degli animali, il consumo di carne diminuirebbe in ogni caso. Le persone mangerebbero meno carne indipendentemente dalla provenienza della stessa. Secondo me, infatti, è il concetto di 'mangiare un animale' che molta gente trova oggi problematico, e che sarà ridiscusso sempre di più nell'immediato futuro.